Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda

Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda

Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda - Jennings Carl
Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda - Jennings Carl
22,80 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra fredda

Offerta più conveniente

Sul finire della Seconda guerra mondiale, lo scacchiere internazionale era ancora privo di un nuovo ordine e tra le situazioni più complesse da affrontare per i vincitori del conflitto vi era senz'altro quella di Trieste. Situata al confine orientale d'Italia, la città era catturata in una morsa fra le contemporanee avanzate degli Alleati, dei russi e dei partigiani jugoslavi. Se la Germania era ormai sconfitta e il nuovo nemico per gli Alleati erano l'Unione Sovietica e il suo credo comunista, non meno importante era il ruolo della Jugoslavia di Tito, in un difficile bilanciamento tra rivendicazioni ai danni dell'Italia, ricerca di autonomia da Stalin e continue prove di forza con le forze anglo-americane nella Venezia Giulia. Il libro ripercorre questi anni cruciali e densi di drammi umani in un'ampia visione d'insieme, tenendo presente tutti i punti di vista e i protagonisti, noti o meno. Partigiani italiani e soldati dagli angoli più remoti dell'Impero Britannico, ufficiali americani e nazisti in fuga, comandanti jugoslavi e spie al soldo del miglior offerente si muovono in questo affresco efficacissimo della lotta etnica e ideologica che si stava scatenando al confine orientale italiano. Il costante riferimento alle fonti d'archivio e la prospettiva di lunga durata consentono di affrontare anche gli aspetti più controversi e dibattuti, rendendo quest'opera un importante contributo per il recupero di una memoria troppo spesso taciuta o travisata.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: