Fisica e metafisica del cinema. Il «battle study» dal muto al digitale

Fisica e metafisica del cinema. Il «battle study» dal muto al digitale

Fisica e metafisica del cinema. Il «battle study» dal muto al digitale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Fisica e metafisica del cinema. Il «battle study» dal muto al digitale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Fisica e metafisica del cinema. Il «battle study» dal muto al digitale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Fisica e metafisica del cinema. Il «battle study» dal muto al digitale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Fisica e metafisica del cinema. Il «battle study» dal muto al digitale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Fisica e metafisica del cinema. Il «battle study» dal muto al digitale oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Fisica e metafisica del cinema. Il «battle study» dal muto al digitale

Offerta più conveniente

«Nulla può darsi in qualunque situazione bellica senza l'esatta conoscenza dell'elemento di fondo: l'uomo e la sua morale». È quanto scrive lo stratega Ardant du Picq, morto in battaglia (Longeville-lès-Metz, guerra franco-prussiana, 1870), nell'incompiuto "Études sur le combat"", noto come ""Battle Studies"", ancora oggi testo di riferimento per chiunque intenda misurarsi con il tema del combattimento in pace o in guerra. Sì, anche in pace. Non sempre, infatti, si tratta guerra guerreggiata, tra opposti eserciti. Leggendo, nel corso del volume, i capitoli su Napoli o Boston o Parigi, alternati con quelli sulla Grande Guerra o il Vietnam o la Cecenia, il lettore viene infatti chiamato a condividere una visuale complessiva - tipica del cinema, che del tema ha fatto uno dei suoi punti di forza - della nozione di conflitto etico e umano in senso lato. Perché la qualità del grande cinema sta appunto nel suo innalzare, in virtù dell'immagine-movimento, un evento fisico come la battaglia a evento metafisico, a proprietà intrinseca, tale da esaltarne i principi della metafora e della metonimia, del latente e del manifesto, del connubio estetico tra reale e immaginario."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: