Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo

Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo

Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,55 €
Spedizione da 2,70 €

Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,55 €
Spedizione da 2,80 €

Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo oscilla tra 8,55 €€ - 8,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo

Offerta più conveniente

In un dimenticato corsivo pubblicato il 12 novembre del 1978 sul "Corriere della Sera"", Michel Foucault osservava che «ci sono più idee sulla terra di quante gli intellettuali spesso non immaginano». Bisognerebbe però assistere alla nascita di quelle idee e all'esplosione delle loro forze «non nei libri che le formulano, bensì negli avvenimenti in cui esse manifestano la loro forza, nelle lotte condotte per le idee, contro o per esse. Non sono le idee che conducono il mondo. Ma proprio perché il mondo ha delle idee (e perché ne produce molte in continuazione) esso non è condotto passivamente secondo coloro che lo dirigono o coloro che vorrebbero insegnargli a pensare una volta per tutte». Non sono le idee che conducono il mondo. Ciò nonostante non conviene rassegnarsi troppo in fretta al fatto (ma è davvero tale?) che il mondo non abbia più bisogno di idee."
8,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: