Filosofia, religione e critica della modernità

Filosofia, religione e critica della modernità

Filosofia, religione e critica della modernità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Filosofia, religione e critica della modernità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Filosofia, religione e critica della modernità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Filosofia, religione e critica della modernità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Filosofia, religione e critica della modernità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Filosofia, religione e critica della modernità oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Bernhard Welte. Filosofia della religione per non-credenti
Bernhard Welte. Filosofia della religione per non-credenti
11,25 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Filosofia della religione fra ermeneutica e postmodernità
Filosofia della religione fra ermeneutica e postmodernità
15,20 €
7 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Filosofia della religione
Filosofia della religione
12,00 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Per un'ermeneutica simbolica. Tra filosofia, religione e poesia
Per un'ermeneutica simbolica. Tra filosofia, religione e poesia
12,35 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Filosofia, religione e critica della modernità

Offerta più conveniente

Il libro riunisce e analizza l'intreccio di relazioni che caratterizzano la triade di temi che compongono il titolo. Delle tre parti in cui si articola, la prima affronta il tema di Dio nel rapporto con il nomos, individuando nella scomparsa del divino, simbolicamente annunciato dalla sentenza nietzschiana della morte di Dio, l'atto di nascita e il compimento della modernità. Il significato specifico della secolarizzazione che investe il nomos è che, perdendo il suo carattere di sacralità, esso diviene prima legge di natura e poi costruzione formale ed astratta, priva di qualsiasi valore simbolico finendo con l'imporsi solo per la forza o per l'ideologia che lo sostiene. Perdendo in tal modo anche la sua razionalità, il nomos perde anche la sua umanità attraverso l'autosacrificio dell'uomo perpetrato emblematicamente dai tragici eventi distruttivi del Novecento: Auschwitz, Hiroshima, Nagasaki. La seconda e la terza parte del libro prendono in esame la riflessione di due pensatori influenti ma controversi del Novecento: George Santayana e Leo Strauss.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: