Filosofia e idealismo. Vol. 6: Ultimi paralipomeni.

Filosofia e idealismo. Vol. 6: Ultimi paralipomeni.

Filosofia e idealismo. Vol. 6: Ultimi paralipomeni.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Filosofia e idealismo. Vol. 6: Ultimi paralipomeni. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per Filosofia e idealismo. Vol. 6: Ultimi paralipomeni. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Filosofia e idealismo. Vol. 6: Ultimi paralipomeni. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per Filosofia e idealismo. Vol. 6: Ultimi paralipomeni. oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Filosofia. Vol. 3: Dall'idealismo all'esistenzialismo.
Filosofia. Vol. 3: Dall'idealismo all'esistenzialismo.
9,02 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Realtà e mistero. Le radici universali dell'idealismo e la filosofia del nome
Realtà e mistero. Le radici universali dell'idealismo e la filosofia del nome
12,50 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
Idealismo e filosofia
Idealismo e filosofia
32,30 €
5 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
La filosofia dell'idealismo italiano
La filosofia dell'idealismo italiano
16,90 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Filosofia e idealismo. Vol. 6: Ultimi paralipomeni.

Offerta più conveniente

In questo sesto e ultimo tomo sono compresi saggi nei quali, con ulteriori approfondimenti, l'autore ritorna su temi crociani (la filosofia della pratica, il linguaggio, l'estetica e la critica letteraria, la distinzione) e gentiliani (le due logiche, il sentimento, ancora la distinzione) nel convincimento che, ulteriormente radicalizzandone l'analisi teoretica, emergano tratti che meglio ne definiscono la fisionomia. A questi studi si aggiungono quello (una vera e propria monografia) dedicato alla teoria calogeriana del diritto, studiata non soltanto nei suoi aspetti filosofici, ma anche in riferimento alle questioni processualistiche indagate nel libro del 1937 sulla logica della Cassazione, e l'altro su Garin e Gramsci. Chiude il volume un Congedo, che, scritto per apporre un definitivo suggello a questa fin troppo lunga serie di studi, ha finito con l'implicare situazioni della vita intellettuale dell'autore, il cui ricordo si è imposto e non ha potuto alla fine non essere ascoltat
33,25 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: