Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica

Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica

Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica - Pennacch...

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 5,59 €

Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica oscilla tra 16,15 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica
Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica
16,15 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' invenzione della proprietà. La destinazione universale dei beni e i suoi nemici
L' invenzione della proprietà. La destinazione universale dei beni e i suoi nemici
12,35 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
ECONOMIA SABBATICA. PER UNA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI - GUARINI GIULIO,
ECONOMIA SABBATICA. PER UNA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI - GUARINI GIULIO,
15,20 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Alpha Test Lettere, Filosofia e Beni Culturali TOLC-SU. Manuale di preparazione
Alpha Test Lettere, Filosofia e Beni Culturali TOLC-SU. Manuale di preparazione
31,26 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Lo stato aculturale. Intorno al codice dei beni culturali
Lo stato aculturale. Intorno al codice dei beni culturali
14,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica

Offerta più conveniente

La questione dei beni comuni sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito pubblico e nella mobilitazione politica. In Italia, di recente - per fare un solo esempio - essa ha rappresentato un elemento dirompente di manifestazione della volontà popolare, in sede referendaria. I beni comuni sono quei beni che non sono proprietà di nessuno. Essi non riguardano solo le componenti naturali quali gli ecosistemi e le risorse non riproducibili, ma anche le forme della conoscenza, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni. In quanto tali, dunque, i beni comuni si ritrovano per definizione al centro di alcune tra le problematiche cruciali del nostro tempo. Dall'irrompere del dramma ambientale e del riscaldamento climatico al manifestarsi delle conseguenze della globalizzazione: tutto impatta sui beni comuni. In senso critico, generando minacce di nuove dissipazioni, che vanno dal degrado allo spreco, dall'abuso alla mancanza di cura. Ma anche in senso positivo, di nuove opportunità che si presentano. In questo libro, attraverso un'argomentazione rigorosa che tocca i campi della filosofia, dell'economia e della politica, Laura Pennacchi offre una sintesi essenziale sul tema, proponendo anche la sua originale impostazione: i beni comuni non si identificano né col "privato"" né col ""pubblico""; sono piuttosto un terzo elemento chiamato a triangolare con gli altri due."
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: