Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo.

Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo.

offerte usate a partire da 35,60 €

Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione gratuita

Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
35,00 €
Spedizione gratuita

Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 35,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo. oscilla tra 35,00 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo.

Offerta più conveniente

Dedicato alla via moderna della teologia, il volume ne ritrae le figure e le espressioni sintomatiche: proprio per questo, se la trattazione non è esauriente, risaltano tuttavia chiaramente lo spirito e l'orientamento che hanno contrassegnato quella stagione teologica. Alla via antiqua, o alla "Scolastica"" - che, dopo aver conosciuto un'epoca d'oro, si era venuta esaurendo in aridi formalismi e ripetitività -, succede la ""critica"", che mette in discussione il concetto di ""scientificità"" e la natura ""speculativa"" della teologia, per un ritorno metodologico alle sue fonti, ossia alla Tradizione, e perciò primariamente alla Scrittura e ai Padri. È quanto, in misura e sensibilità diverse, troviamo in Ockham e in Biel, in Erasmo e in Nicolò Cusano, per giungere al Maldonado, con la sua figura di teologia ampiamente elaborata e profondamente rinnovata. Nel medesimo contesto nasce il celebre De locis theologicis libri XII di Melchior Cano, in cui si illustrano i fondamenti del procedimento argomentativo della sacra doctrina e a cui si conformerà o si ispirerà la successiva manualistica, mentre riceve stimolo a rinnovarsi la teologia tomista, segnata certamente dall'acutezza dei grandi commentatori, ma pure non immune da ""miseria"". L'ultimo contributo studia il tema ""poesia e teologia"". Già considerato nelle precedenti epoche teologiche, esso è qui proseguito per i secoli dal XII al XV, con l'esame degli argomenti e dei materiali a difesa della poesia anche nell'espressione del mistero."
35,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: