Fenomenologia della distinzione

Fenomenologia della distinzione

Fenomenologia della distinzione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Fenomenologia della distinzione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Fenomenologia della distinzione - Zavaglia Saverio

Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

Fenomenologia della distinzione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Fenomenologia della distinzione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Fenomenologia della distinzione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Fenomenologia della distinzione oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Fenomenologia dell'educazione e della formazione. Nuova ediz.
Fenomenologia dell'educazione e della formazione. Nuova ediz.
23,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La fisiologia della conoscenza in Girolamo Fracastoro
La fisiologia della conoscenza in Girolamo Fracastoro
17,10 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Fenomenologia della distinzione

Offerta più conveniente

"Per dirla con un acuto esploratore della nostra vita quotidiana e dei suoi segreti (le cose che facciamo molto spesso senza neppure rendercene conto), «poiché la realtà che interessa l'individuo è al momento imperscrutabile, bisogna che egli faccia affidamento sulle apparenze» [Goffman, 1969: 285]. Traduciamo dal gergo sociologico: visto che non è possibile entrare nella mente delle persone, l'unico modo per ricavare le informazioni necessarie allo scopo di inquadrare chi ci sta di fronte (o dobbiamo incontrare, o abbiamo incontrato) è quello di ascoltarlo. Ma dato che, anche in questo caso, non possiamo avere la certezza che quanto ci viene detto corrisponda a verità, si rende necessaria ""la prova finestra"": individuare il filo di coerenza (o di incoerenza) che lega il dichiarato con l'esibito..."""
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: