Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)

Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)

Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,50 €
Spedizione gratuita

Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,50 €
Spedizione gratuita

Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005) oscilla tra 26,50 €€ - 26,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

«La nostra comune patria». Uomini, letterati e luoghi di cultura del Seicento aretino
«La nostra comune patria». Uomini, letterati e luoghi di cultura del Seicento aretino
22,80 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)

Offerta più conveniente

Il Convegno di Studi di Anghiari, attraverso approcci multidisciplinari, è destinato a segnare una tappa miliare negli studi su Federigo Nomi, l'intellettuale anghiarese che senza motivo è stato spesso confinato in un ruolo marginale nella storia letteraria, filosofica, dell'erudizione della seconda metà del XVII secolo. Legato alla "res pubblica litterarum"" toscana pre-arcadica e ai suoi più rappresentativi personaggi (Antonio Magliabechi, Francesco Redi, Alessandro Marchetti), Nomi era decisamente orientato verso le innovazioni dei ""moderni"". Un intellettuale rigoroso e poliedrico, che ha lasciato un segno nella storia di un territorio, come quello aretino e della Valtiberina, peculiare della Toscana medicea."
26,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: