Federico Caffè nel pensiero economico italiano

Federico Caffè nel pensiero economico italiano

Federico Caffè nel pensiero economico italiano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
90,25 €
Spedizione gratuita

Federico Caffè nel pensiero economico italiano

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
90,25 €
Spedizione gratuita

Federico Caffè nel pensiero economico italiano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Federico Caffè nel pensiero economico italiano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Federico Caffè nel pensiero economico italiano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 90,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Federico Caffè nel pensiero economico italiano oscilla tra 90,25 €€ - 90,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Mug Nomade - Tazza da tè e caffè personalizzata Federico - Regalo per uomo
Mug Nomade - Tazza da tè e caffè personalizzata Federico - Regalo per uomo
13,97 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa
Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa
16,62 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Memorie di un'allieva di Federico Caffé
Memorie di un'allieva di Federico Caffé
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Federico Caffè nel pensiero economico italiano

Offerta più conveniente

"Federico Caffè nasceva a Pescara il 6 gennaio 1914, all'alba della prima guerra mondiale. In tempo per trascorrere infanzia e giovinezza nel naufragio degli ideali liberali che avevano costruito l'Italia. In tempo per testimoniare, prima del boom economico, la fame e la miseria che affliggevano gran parte del paese. In tempo per vivere l'effervescenza del secondo dopoguerra, ma anche il mancato compimento del processo di sviluppo economico che ne seguì. Una vita nel Novecento, dunque, costretta, parrebbe, da quanto le accadeva intorno ad una forzata disillusione, addirittura ad una fine di disperazione. Così, tanti hanno letto in quello scomparire improvviso il 15 aprile 1987 l'esito di un tramonto delle idealità dopo una vita di servizio alla propria famiglia, al proprio insegnamento, al proprio paese. Del Novecento italiano Federico Caffè non fu un testimone passivo e disincantato. Scelta la strada dell'economia, si dedicò alla sua parte attiva, quella politica economica che riscatt
90,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: