Favole di libertà

Favole di libertà

Favole di libertà

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Favole di libertà

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Favole di libertà - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Favole di libertà La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Favole di libertà - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Favole di libertà oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Antonio Gramsci - Favole Di Liberta
Libri Antonio Gramsci - Favole Di Liberta
15,00 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Favole di libertà. Le fiabe dei fratelli Grimm tradotte in carcere
Favole di libertà. Le fiabe dei fratelli Grimm tradotte in carcere
11,40 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Epistole e favole. L'albero del riccio e Favole di libertà
Epistole e favole. L'albero del riccio e Favole di libertà
15,20 €
4 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Favole di libertà
Favole di libertà
10,45 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Favole di libertà

Offerta più conveniente

L’8 novembre 1926, in una saletta della Camera, i deputati comunisti erano riuniti per discutere su come intervenire in Aula contro le leggi restrittive della libertà, che il Consiglio dei Ministri avrebbe dovuto varare nella sua seduta del 9 novembre. Il deputato sardo Antonio Gramsci esce, a tarda ora , dalla riunione a Montecitorio e se ne torna a casa, fuori Porta Pia dove, benché protetto dall'immunità parlamentare, alle 22,30 dell'8 novembre 1926 viene arrestato e ristretto nel carcere di Regina Coeli in “isolamento assoluto e rigoroso” fino al 25 novembre. Ha così inizio la lunga prigionia del più prestigioso tra i fondatori del Pcd’I. Una prigionia dalla quale Gramsci cerca di evadere con la scrittura e con lo studio. Nascono da questa incessante attività intellettuale Le favole della libertà, traduzione italiana “delle novelline dei fratelli Grimm, che sono elementarissime”, scelte da Gramsci per migliorare la propria conoscenza della lingua tedesca.
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: