Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto?

Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto?

Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto?

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto? oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto?

Offerta più conveniente

La diffusione nell'uso di sostanze psicoattive negli ultimi dieci anni, soprattutto tra le fasce più giovani, ha assunto contorni imprecisi e difficili da sondare sia perché sono cambiate le sostanze diffuse, sia perché sono variate le modalità di assunzione, traghettando la sottocultura della droga dal limite tra "normalità-devianza"" verso modelli di socializzazione più legati a spazi-tempi aggregativi-ricreativi che a spazi di isolamento ed emarginazione. Questa caratterizzazione del ""consumo"" condiziona la scarsa riprovazione sociale, la limitata percezione dei rischi connessi all'uso/abuso, una penetrazione più veloce nel tessuto giovanile, un arruolamento consistente di nuovi assuntori, un sistematizzarsi di vecchie e nuove abitudini assuntive, un'amplificazione della quota di abuso, una regressione dell'età di primo uso di sostanze, un approccio ""funzionale"" alle molecole chimiche, in particolar modo a quelle con caratteristiche stimolanti ed allucinogene."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: