Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali

Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali

Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali

Offerta più conveniente

A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, il mondo appare ancora lontano da un equilibrio stabile. Né il modello unipolare fondato sull'egemonia soft americana, né l'utopistica governance mondiale basata sul trasferimento di sovranità verso le organizzazioni multilaterali hanno saputo generare un nuovo sistema internazionale capace di produrre sicurezza, sviluppo e prosperità condivise. Una delle cause d'instabilità è il continuo processo di rapida redistribuzione della potenza politica ed economica che, aggravato dalla turbo-globalizzazione degli anni novanta, ha contribuito non solo a provocare l'attuale recessione mondiale, ma anche ad aggravare la crisi della coesione politica dell'Occidente. Dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, ma ancora di più dopo l'inizio della crisi economica mondiale, gli Stati sono ritornati progressivamente al centro delle relazioni internazionali sia politiche sia economiche permettendo di ipotizzare il ritorno a una qualche forma di equilibrio b
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: