Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago

Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago

Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago

Offerta più conveniente

Le vicende dell'Alto Garda, frontiera meridionale dell'attuale regione trentina, si sono intrecciate nel Trecento con quelle di Verona, in particolare durante la dominazione scaligera, quando furono facilitati gli scambi culturali che si riscontrano nelle opere pittoriche realizzate per la maggior parte da botteghe itineranti, come quella della famiglia da Riva o di Giuliano dell'Avanzi. Si pongono in questo contesto le più importanti commissioni che caratterizzarono il territorio dell'antico Sommolago: le pitture della chiesa di San Lorenzo a Frapporta (Tenno), di Sant'Apollinare a Prabi (Arco) e di San Martino a San Martino (Arco). Queste e altre opere, in questa pubblicazione, sono state messe in relazione entro una rete di riferimenti comuni. Essa si struttura in due parti. La prima mette in luce le relazioni tra le opere pittoriche trecentesche del territorio alto-gardesano e gli artisti che le eseguirono, ponendo le basi per una ridefinizione della geografia artistica dell'area nel tardo medioevo. La seconda costituisce una ricognizione capillare della decorazione pittorica trecentesca conservata nei dieci edifici presi in esame.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: