Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori

Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori

Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lilith vs Eva. La donna. Tra mito, storia e simboli
Lilith vs Eva. La donna. Tra mito, storia e simboli
16,38 €
13 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Sealey VS8571 - Set di tappetini da Meccanico in Schiuma Eva - 28 mm
Sealey VS8571 - Set di tappetini da Meccanico in Schiuma Eva - 28 mm
55,95 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
DOMISO 17,3 pollici Borsa a tracolla per laptop da Custodia protettiva in EVA impermeabile antiurto per 17.3" Dell/MSI GS73VR Stealth Pro/LG Gram 17"/ROG Strix GL702VS/HP Envy 17,Rosa
DOMISO 17,3 pollici Borsa a tracolla per laptop da Custodia protettiva in EVA impermeabile antiurto per 17.3" Dell/MSI GS73VR Stealth Pro/LG Gram 17"/ROG Strix GL702VS/HP Envy 17,Rosa
22,40 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
Create idea Custodia portatile multifunzione per console di gioco, custodia portatile in EVA per dispositivi di gioco, compatibile con RG35XX RG353VS
Create idea Custodia portatile multifunzione per console di gioco, custodia portatile in EVA per dispositivi di gioco, compatibile con RG35XX RG353VS
17,41 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
DOMISO 17,3 pollici Borsa a tracolla per laptop da Custodia protettiva in EVA impermeabile antiurto per 17.3" Dell Inspiron/MSI GS73VR Stealth Pro/LG Gram 17"/ROG Strix GL702VS/HP Envy 17
DOMISO 17,3 pollici Borsa a tracolla per laptop da Custodia protettiva in EVA impermeabile antiurto per 17.3" Dell Inspiron/MSI GS73VR Stealth Pro/LG Gram 17"/ROG Strix GL702VS/HP Envy 17
23,23 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori

Offerta più conveniente

L'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - Villae, il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei hanno organizzato un'esposizione dedicata alla doppia valenza del femminile nell'immaginario occidentale, dal titolo "Eva vs Eva"". Il progetto prende corpo attraverso opere d'arte, reperti archeologici, documenti letterari e cinematografici, che vanno dall'antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell'eterno femminino. Il percorso espositivo propone una lettura per strati che, attraverso una serie di endiadi calibrate sulla dicotomia ""positivo-negativo"", scandaglia le manifestazioni e le interpretazioni storiche del femminile: lo spirito ambivalente della donna - da rassicurante simbolo della maternità ad ambigua forza della natura - connota e caratterizza l'intera esposizione. L'antitesi insita nell'idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi: il piano nobile di Villa d'Este e l'Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Se il progetto espositivo si fonda su una duplicità, l'antitesi è solo apparente: gli aspetti luciferini e ambigui della donna si legano inscindibilmente a quelli più spirituali e idealizzati, per restituire spessore e poliedricità a figure femminili che la storia, l'immaginario collettivo e l'interpretazione hanno appiattito in uno stereotipo. Narrazioni seducenti che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e lo straordinario, evocando un'interminabile schiera di fanciulle, eroine, mostri e altre creature liminari, in una narrazione perenne che si fa immagine o materia. Da Medea a Penelope, da Saffo a Cleopatra, passando dall'intimità della casa come dagli intrighi delle corti, la mostra traccia un viaggio immaginifico, visivo, antropologico e letterario, attraverso il mito e la storia: il percorso restituisce simboli di cui oggi si può dare una lettura critica complessa, oltre che matrici di genere. La donna della tradizione biblica e la grazia dello sguardo nei volti della statuaria classica si confronteranno con la complessa vicenda di Erodiade e Salomè, con la dissolutezza di Lucrezia Borgia e con il suo ruolo di protagonista dell'Italia rinascimentale. Se arte e letteratura tracciano l'itinerario per le epoche precedenti, con il secolo breve è la cinematografia che assurge al ruolo di medium catalizzatore per la creazione di un nuovo immaginario, ribadendo il luogo comune che soggiace alla doppia natura del femminino, aggiornandosi sino a giungere col 1968 alla prima costituzione dei movimenti politici di liberazione e difesa dei diritti e alla conseguente rivoluzione sessuale. Nella visione prospettica ribaltata, che la mostra propone, si sottolinea per contrasto il ruolo subalterno e apocalittico della donna per far emergere gli stereotipi che contribuiscono alla definizione del genere, peraltro sovvertita socialmente e artisticamente negli ultimi cinquant'anni. La mostra ha dato vita a un'eccezionale piattaforma di lavoro tra istituzioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che, nell'ambito della rete museale promossa dalla Direzione Generale Musei, sostanzia il progetto espositivo di una ricchezza di temi e suggestioni, quali solo la polifonia e l'interconnessione possono mettere in campo. Nasce in tal modo un inedito percorso dove figure mitologiche e personaggi storici sono riletti alla luce della più stretta contemporaneità. Tale specifica sensibilità amplifica il messaggio universale insito nelle collezioni museali delle istituzioni coinvolte, attraverso una mediazione attenta all'oggi e proiettata al futuro. Il volume è la guida alla mostra (Tivoli, 10 maggio-1 novembre 2019)"
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: