Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società

Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società

Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società

Offerta più conveniente

Un volume che raccoglie le riflessioni scaturite dal ciclo seminariale "L'Europa come rifugio? Lo status di rifugiato tra diritto e società"" (febbraio-maggio 2018, Università di Siena), frutto della collaborazione, nel quadro delle attività dell'organismo di supporto all'accoglienza Unisi-cares e con la collaborazione del Centro di informazione Europe Direct di Siena. L'incontro tra antropologia e diritto, a proposito dei rifugiati, si è prodotto quando giuristi e antropologi si sono trovati ad agire simultaneamente, seppure non sempre in maniera coordinata, agendo concretamente, rispondendo a una domanda di competenze che le scelte in materia di accoglienza e, più in generale, di politiche migratorie, facevano emergere. Da entrambe le prospettive si è ritenuto necessario favorire un confronto tra le due discipline che, partendo dai diversi piani, mettesse in rilievo l'integrazione interdisciplinare tra le due prospettive, divenute complementari all'interno del ""fenomeno"" rifugiati."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: