Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi

Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi

Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La seconda guerra civile americana. I Diari di Turner
La seconda guerra civile americana. I Diari di Turner
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dal fronte jugoslavo alla val d'Ossola. Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945
Dal fronte jugoslavo alla val d'Ossola. Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi

Offerta più conveniente

Il colonialismo ha distorto i processi di adattamento continuo dei popoli africani all'ambiente e alle relazioni interetniche, e la guerra fredda ha poi consentito il prolungamento del rapporto coloniale ben oltre quello che ci si aspettava fosse il termine naturale della sua sopravvivenza, cioè la vittoria delle democrazie nella seconda guerra mondiale. L'ultimo genocidio del Novecento, quello dei tutsi del Rwanda, condivide con quello degli ebrei d'Europa la motivazione razzista, ma se ne differenzia per la sua esogenesi. Le sue radici stanno nella storia della tratta schiavista e nella storia coloniale, in particolare nelle vicende del secondo dopoguerra che hanno condizionato i processi di decolonizzazione, le lotte anticoloniali e il ruolo delle etnie in quell'ambito. Ma dove nascono, in quali sfere culturali, e con quali motivazioni, quei particolari razzismi - prima genericamente "anti-bantu"" e, a partire dalla seconda metà dello scorso secolo, ""anti-tutsi"" - che segnano il destino contemporaneo delle popolazioni dei Grandi Laghi?"
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: