Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia

Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia

Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Essere sardi. Autonomismo e costituzione nel 150° dell'unità d'Italia

Offerta più conveniente

Il volume raccoglie gli interventi svolti in occasione del 150° dell'Unità di Italia in diverse scuole della Sardegna da esponenti del mondo accademico e politico. Il trait d'union che lega tali interventi è la riflessione su come l'identità italiana, intesa in senso costituzionale e culturale, si sia costruita e articolata nel tempo, anche in relazione a quella sarda. Le narrazioni identitarie non sono neutre. Possono servire a fondare i miti populistici del sangue e della terra, della chiusurae dell'odio verso l'altro. Oppure a costruire la consapevolezza di noi stessi edella nostra naturale plurima cittadinanza, locale, regionale, europea, mondiale. Il quadro che emerge da questo volume è quello di un dialogo intenso tra le appartenenze italiana e sarda, che rivela come esse siano concentriche e come il pluralismo istituzionale, territoriale e culturale si confermi un terreno fecondo di tolleranza e integrazione democratica.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: