Ermete Trismegisto e l'opera di Omero

Ermete Trismegisto e l'opera di Omero

Ermete Trismegisto e l'opera di Omero

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Ermete Trismegisto e l'opera di Omero

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Ermete Trismegisto e l'opera di Omero - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ermete Trismegisto e l'opera di Omero La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ermete Trismegisto e l'opera di Omero - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ermete Trismegisto e l'opera di Omero oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ermete Trismegisto. Dal tardoantico alla modernità
Ermete Trismegisto. Dal tardoantico alla modernità
30,24 €
14 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
La rivelazione di Ermete Trismegisto. Vol. 4 - Festugière André-Jean
La rivelazione di Ermete Trismegisto. Vol. 4 - Festugière André-Jean
28,00 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,70 €
La rivelazione di Ermete Trismegisto. Vol. 3: dottrine dell'anima, Le.
La rivelazione di Ermete Trismegisto. Vol. 3: dottrine dell'anima, Le.
22,50 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,70 €
Ermete Trismegisto e Platone
Ermete Trismegisto e Platone
11,40 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Ermete Trismegisto e l'opera di Omero

Offerta più conveniente

I poemi omerici raffigurano splendidamente l'essenza della doricità, dell'uomo elleno, della sua religiosità, del suo sapere che è conquista della visione: egli conosce i ??o?, gli Dei, perché ne percepisce spesso la presenza, alcune volte ha la facoltà di guardarli faccia a faccia; tale è la realtà noetica dei versi del grande Vate dell'antichità, sia nell'Iliade che nell'Odissea, in cui spesso affiorano le tracce di un preciso riferimento alchimico alla via eroica al Divino. Così come espressione della regalità iniziatica, in Achille, in Diomede, la palingenesi dell'Eroe Divino che, sconfitti i nemici, il fato, i Numi avversi, giunge Vittorioso alla dimora di Zeus o in patria, come nel caso di Ulisse, per riceve il ramoscello di ulivo caro ad Athena, non da un uomo sconfitto, lacerato interiormente, ma da uomo degno e parimenti valorizzato ontologicamente rispetto agli abitanti dell'Olimpo. Questo è il senso profondo che Gabriel Julliot de la Morandière attribuisce a questo classico che esce nella collana di Arcana di Edit@, con un saggio introduttivo di Luca Valentini.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: