Eremita. Dialogo

Eremita. Dialogo

Eremita. Dialogo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,78 €
Spedizione da 2,70 €

Eremita. Dialogo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,78 €
Spedizione da 2,80 €

Eremita. Dialogo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Eremita. Dialogo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Eremita. Dialogo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,78 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Eremita. Dialogo oscilla tra 13,78 €€ - 13,78 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Charles de Foucauld. Esploratore del Marocco, eremita nel Sahara
Charles de Foucauld. Esploratore del Marocco, eremita nel Sahara
32,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Una sera nel deserto del monte Athos. Dialoghi con un eremita sulla preghiera del cuore
Una sera nel deserto del monte Athos. Dialoghi con un eremita sulla preghiera del cuore
20,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' eremita da compagnia
L' eremita da compagnia
8,08 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' eremita da compagnia
L' eremita da compagnia
8,08 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Eremita. Dialogo

Offerta più conveniente

"Eremita, un dialogo satirico, con cui, secondo Eberhard Gothein, Galateo «ha domato il clero, ha rigettata la tradizione, ha circoscritta l'autorità in una sfera ristretta, ha esercitato un'acuta critica anche sulle figure della Bibbia, ed ha tentato di spiegare con la filosofia i dommi del cristianesimo», producendo probabilmente «il più notevole prodotto del Rinascimento». [...] Possiamo mai pensare che Monsignor Della Casa l'ignorasse? No. È più facile credere che da autore satirico qual era stato (non vanno dimenticate le rime burlesche), abbia escogitato il libro di buone maniere, per assolversi (indicando i giusti comportamenti da tenere nella conversazione / dialogo?), compiacere la Chiesa, e dare un'elegante frustata di stile, con conseguente eclissamento, allo scostumato galatonese."" (dall'Introduzione di Nadia Cavalera)"
13,78 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: