Eravamo comunisti

Eravamo comunisti

Eravamo comunisti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Eravamo comunisti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Eravamo comunisti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Eravamo comunisti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Eravamo comunisti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Eravamo comunisti oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Carbonia. Eravamo tutti comunisti
Carbonia. Eravamo tutti comunisti
10,45 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
ERAVAMO COMUNISTI: Poesie e canzoni di lotta, amore e libertà
ERAVAMO COMUNISTI: Poesie e canzoni di lotta, amore e libertà
15,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Botteghe Oscure, addio. Com'eravamo comunisti
Botteghe Oscure, addio. Com'eravamo comunisti
13,73 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Carbonia. Eravamo tutti comunisti
Carbonia. Eravamo tutti comunisti
10,45 €
3 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Eravamo comunisti

Offerta più conveniente

«Il Pci fu un partito determinante nella storia della sinistra e dell'Italia, i suoi meriti nella costruzione dello Stato democratico restano indiscutibili: contribuì all'inserimento nella vita democratica di masse popolari formatesi nella tradizione leninista e che avevano vissuto il massimalismo del primo dopoguerra. Il suo legame con l'Urss rese tuttavia impossibile che assumesse responsabilità di governo. In ciò, sostiene Pietro Scoppola, risiedono le cause del nostro "bipartitismo imperfetto"". Il suo ""riformismo pratico"", secondo Giorgio Napolitano, fu accompagnato da una persistente negazione ideologica del riformismo come visione e prospettiva e dal non meno ideologico ancoraggio a un orizzonte rivoluzionario di superamento del capitalismo. Per Pietro Ingrao, non si capisce la vicenda del Partito comunista italiano (e anche della sua lunga durata) se non si coglie l'intrico di una dottrina rigida e di secca disciplina a suo modo ""militare"" e, contemporaneamente, la sua porta schiusa a una generazione che si apriva alla politica. Vivevamo un singolare intreccio tra il dogma e la ricerca politica""». Prefazione di Giuliano Amato. Interventi di Biagio de Giovanni e Salvatore Veca."
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: