Epoca. La pandemia e il suo oltre

Epoca. La pandemia e il suo oltre

Epoca. La pandemia e il suo oltre

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
6,56 €
Spedizione da 2,70 €

Epoca. La pandemia e il suo oltre

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
6,56 €
Spedizione da 2,80 €

Epoca. La pandemia e il suo oltre - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Epoca. La pandemia e il suo oltre La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Epoca. La pandemia e il suo oltre - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,56 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Epoca. La pandemia e il suo oltre oscilla tra 6,56 €€ - 6,56 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La solitudine dei numeri ultimi. Invecchiare da soli nell'epoca della pandemia
La solitudine dei numeri ultimi. Invecchiare da soli nell'epoca della pandemia
22,80 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Pensare oltre. Come la riflessione filosofica può aiutarci nell'epoca della pandemia
Pensare oltre. Come la riflessione filosofica può aiutarci nell'epoca della pandemia
16,62 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,00 €
Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi
Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi
16,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Epoca. La pandemia e il suo oltre

Offerta più conveniente

Il tema che si potrebbe chiamare «come sarà il mondo dopo il coronavirus» è stato centrale nella discussione mediatica, per certi versi addirittura più della cronaca dell'attualità (un'attualità angosciante, tempi sventurati che richiedono un oltre). Su questo fenomeno, il senso dell'epoca riacceso dalla pandemia, il senso di epocalità, la temporalità vissuta, che resta alla nostra contemporaneità si vuole interrogare il volumetto che propongo, e al tempo stesso intende costituire una critica di questo uso del concento di epoca, che costituisce una questione su cui riflettere proprio a causa dell'ansia, della fretta delle previsioni, più ancora delle diverse forme che esse prendono, più ancora della loro giustezza o della loro inevitabile parzialità e unilateralità; una riflessione di difficile accesso per uomini che s'intendono sempre posteriori al proprio tempo, uomini che si sono negativamente pensati come post-moderni, post-industriali, post-ideologici. Sorge il dubbio che si possa ritrovare nel nostro passato un'alternativa storica mai realizzata, mai riuscita, che continua a rendere vuoto e scuro, spettrale quell'oltre che la modernità aveva promesso.
6,56 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: