Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei monumenti ariani. Ediz. illustrata

Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei monumenti ariani. Ediz. illustrata

Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei monumenti ariani. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei monumenti ariani. Ediz. illustrata

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei monumenti ariani. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei monumenti ariani. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei monumenti ariani. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei monumenti ariani. Ediz. illustrata oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei monumenti ariani. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Marco De Luca è artista mosaicista contemporaneo rarefatto e simbolico, che mai s'è fatto possedere, forse neppur tentare, dai dèmoni del naturalismo. Marco De Luca affronta una nuova sfida, ponendo all'interno di due dei più potenti e suggestivi monumenti tardoantichi ravennati, il Mausoleo di Teodorico e il Battistero degli Ariani, le sue opere "Chimera"" e ""Sudari"". L'artista, che sa essere autorevole e originale mantenendo uno spirito mite e riverente nei confronti dell'antica capacità dei maestri mosaicisti del passato, abbraccia e concilia nelle sue opere l'annoso dilemma tra scultura e mosaico. L'intento è quello di proporre l'arte del mosaico all'interno di quei monumenti ravennati del patrimonio Unesco che ne sono privi o ne hanno limitate porzioni, in modo da suggerire un elemento in più di apertura verso ciò che avvertiamo presente pur nell'assenza, il senso di un omaggio, di una ricerca, di una epifania."
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: