Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente

Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente

Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Elogio della vanità. Ediz. numerata
Elogio della vanità. Ediz. numerata
11,40 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po' come siamo combinati malamente

Offerta più conveniente

«Sulle orme di Swift, e in anticipo su Christopher Lasch, un dissacrante pamphlet sul narcisismo id un'epoca dove l'unico imperativo è: "Apparire""» - Stenio Solinas«Edizioni Settecolori ha rimandato in libreria, dopo un lungo oblio, Elogio della vanità di Giuseppe Berto. E’ inutile dire che sia un gioiello, meglio quindi affondare subito i denti nella carne testuale che se da un lato si apre con la solita ascetica citazione di Ecclesiaste (vanitas vanitatum et omnia vanitas) dall’altro è subito ingrassata dalla fieristica ironia di Thackery “sì, d’accordo, tutto è vanità: ma chi confesserà di non volerne una fetta?”. E basta questo inizio per dare la dimensione dell’intero pamphlet in bilico tra critica di costume, realistico disincanto, ironia e psicoanalisi.» - Il FoglioScritto nella primavera del '65 per quella che avrebbe dovuto essere la Strenna della Rizzoli. Berto pochi mesi prima aveva pubblicato ""Il male oscuro"" romanzo di cui stava - vanitosamente - assaporando le fortune mediatiche. Un pamphlet di un autore eretico, sul peggiore dei peccati umani, prima «censurato», poi casualmente perduto, rimasto di fatto inedito per quasi cinquant'anni. Attraverso lo specchio deformante della vanità Giuseppe Berto immortala l'inutile agitarsi di una società, la nostra, orfana di qualsiasi criterio di discernimento e del furore della rivolta. Al liquefarsi di tutto, non rimane che combattere giorno per giorno per preservare dal maligno la propria coscienza. Il resto non è vanità, ma semplicemente «vano»."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: