Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue

Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue

Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
174,80 €
Spedizione gratuita

Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
174,80 €
Spedizione gratuita

Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 174,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue oscilla tra 174,80 €€ - 174,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue
Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue
87,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue

Offerta più conveniente

La personalità di Giuliano emerge con forza in questo scritto, che pure pone al centro della scena l'Imperatrice Eusebia: l'amore del Cesare per la cultura letteraria e filosofica e la centralità della stessa cultura nel rapporto con Eusebia risultano evidenti e occupano molto spazio nell'orazione. Nel confessare il debito di riconoscenza nei confronti dell'Imperatrice, due aspetti vengono infatti messi in primo piano: l'avergli salvato la vita, permettendogli di ottenere un incontro con il cugino Imperatore, e l'avergli permesso di completare la sua formazione filosofica in Grecia. L'opera, che probabilmente accompagnava la Prima orazione di Giuliano a Costanzo, fu composta poco dopo la metà del IV secolo d.C. e viene pubblicata in questo volume in una esaustiva edizione critica, con traduzione a fronte, ampio e puntuale commento e ricco apparato bibliografico e di indici.
174,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: