Elegie

Elegie

Elegie

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione gratuita

Elegie

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
47,50 €
Spedizione gratuita

Elegie - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Elegie La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Elegie - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 47,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Elegie oscilla tra 47,50 €€ - 47,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Volker Koepp. Elegie de la Sarmatie
Volker Koepp. Elegie de la Sarmatie
67,87 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
L'élégie de Naniwa
L'élégie de Naniwa
123,13 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,16 €
Coffret mizoguchi : les 47 ronins ; contes des chrysanthèmes ; l'élégie de naniwa
Coffret mizoguchi : les 47 ronins ; contes des chrysanthèmes ; l'élégie de naniwa
779,10 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Elegie
Elegie
13,30 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
Elegie

Offerta più conveniente

Poeta dotto, che riassume la tradizione elegiaca latina, che si colloca all'insegna di Boezio, e che ha assimilato la cultura biblica e cristiana al punto di utilizzarne espressioni e frasi, Massimiano «recepisce e interiorizza il cosiddetto "pessimismo greco"", che trova la sua espressione nelle parole del satiro Sileno, secondo il quale la cosa migliore per l'uomo è non essere nato e, una volta nato, morire presto. Il non essere è l'unico modo per sottrarsi all'infelicità che appartiene all'essere, anche e soprattutto nella vecchiaia, l'esperienza più tragica della vita». Se le figure femminili - Licoride, Aquilina, Candida e la Graia puella - si situano al centro delle ""Elegie"", è ""Senectus"" la vera donna alla quale Massimiano soggiace come un amante alla propria Dama. Realista a oltranza, egli non rifugge dalle immagini più forti e più crude. Scrittore latino nell'Italia ostrogota del VI secolo, Massimiano è il poeta della senescenza: dell'uomo e dell'intero mondo antico."
47,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: