Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio

Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio

Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione gratuita

Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
47,50 €
Spedizione gratuita

9788867661503 Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio - Eli

Spedizione entro 11 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
50,00 €
Spedizione da 2,99 €

Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 47,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio oscilla tra 47,50 €€ - 50,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Elea Velia. Indicatori di frontiera, economia del territorio

Offerta più conveniente

La definizione dei confini del territorio di Elea Velia dal tardo arcaismo all'età imperiale è tra gli scopi di un survey su un'area di circa 400 kmq, illustrato in questo libro. La ricerca di superficie si è concentrata sui marcatori di frontiera, luoghi di culto liminari e installazioni difensive o di avvistamento, utilizzando, oltre le odierne tecniche di analisi, le categorie descrittive spaziali usate per tutta l'antichità classica, così come attestate dall'epigrafia confinaria greca e latina: ne risultano inattesi ampliamenti del territorio di Poseidonia a nord e delle tribù lucane a sud. Le aree costiere sono poi assorbite nella chora eleatica con una cesura delle valli fluviali anomala nel contesto dei confini spontanei di età arcaica e classica (l'antiqua observatio dei Gromatici), ma sperimentata anche nella focea Massalia.
47,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: