Ego sum

Ego sum

Ego sum

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Ego sum

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Ego sum

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Ego sum

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 9,02 €

Ego sum - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Ego sum La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ego sum - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Ego sum oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ildegarda,Von Bingen - Ego Sum Homo
Ildegarda,Von Bingen - Ego Sum Homo
19,29 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Goat Semen - Ego Sum Sathanas
Goat Semen - Ego Sum Sathanas
16,97 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Randon Alessio - Ego Sum Resurrectio (Canto Gregoria
Randon Alessio - Ego Sum Resurrectio (Canto Gregoria
18,85 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Ego sum. Versi fuori onda
Ego sum. Versi fuori onda
15,00 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Ego sum. Vol. 2: ordine ancestrale, L'.
Ego sum. Vol. 2: ordine ancestrale, L'.
4,58 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,21 €
Ego sum

Offerta più conveniente

Questo volume raccoglie una serie di studi in cui Nancy prende di mira il problema dello statuto del soggetto nella filosofia di Cartesio e in particolare il chi del soggetto enunciatore del discoroso. Nel teatro filosofico cartesiano, il personaggio principale è colui che afferma, pronunciandolo, il "cogito ergo sum"". Nancy ripete a suo modo la questione del cogito e mette in luce tutti i meccanismi della scena filosofica costruita da Cartesio. Emerge così la funzione del cogito come simulacro della costruzione dell'identità del soggetto che compare sulla scena in quanto ""maschera"", ""fabula"", ""corpo"" e ""uomo""."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: