Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo

Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo

Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo

Offerta più conveniente

Il volume ha per oggetto la traduzione latina del "De bello Iudaico"" di Giuseppe Flavio, nota come ""Pseudo Egesippo"" e intende offrire un quadro della formazione culturale del suo autore, la cui identità è da lungo tempo oggetto di dibattito. La solida preparazione attinta alla scuola classica e fondata su scrittori pagani di cui questo autore cristiano dà prova, unita all'interesse per la storia ebraica, orienta verso l'ambiente romano della metà del IV secolo. Lo studio pone una nuova tessera per comporre il mosaico del clima culturale dell'epoca. Quanto all'identità dell'autore, l'ipotesi è che si tratti del giovane Ambrogio, che prima di diventare vescovo di Milano (374-397) visse proprio a Roma: la tesi getterebbe nuova luce sulla sua formazione romana, classica ma anche già pienamente cristiana e attenta al confronto con il mondo giudaico, termine privilegiato con cui misurarsi. Un confronto che ha indirizzato la sua formazione e ha suscitato in lui la ricerca di risposte alle obiezioni che quel mondo poneva."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: