Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati

Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati

Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Etiam peccata ?: La mise à profit des péchés dans l’économie du salut selon Augustin d’
Etiam peccata ?: La mise à profit des péchés dans l’économie du salut selon Augustin d’
84,78 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Religione & economie. Idee ed esperienze
Religione & economie. Idee ed esperienze
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati

Offerta più conveniente

La nostra società appare troppo spesso descritta come del tutto secolarizzata. Un mondo ove il sacro e la sacralità sono estranei sia all'esperienza giuridica, che a quella economica. Confermano tale orientamento le equazioni sviluppate dalla teoria economica generale. Esse tracciano sistemi nei quali le opzioni fideistiche sono variabili che nulla hanno a che fare con il mercato o le scelte di consumo. Impostazioni di questo tipo, tuttavia, trascurano che i sistemi economici sono creazioni dell'uomo. Anche di questi ultimi la religione rappresenta una matrice di senso, uno strumento per valutare le preferenze degli individui. L'agire per fede sotto questo profilo evade il confine della trascendenza e dell'immaterialità, e mostra la sua "anima"" più concreta proprio all'interno dei mercati."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: