Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492

Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492

Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492 oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Cerra Andrea Giuseppe - La Citta Sepolta. Politica E Istituzioni Degli Ebr
Libri Cerra Andrea Giuseppe - La Citta Sepolta. Politica E Istituzioni Degli Ebr
17,10 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Gli ebrei a Catania nel XV secolo. Tra istituzioni e società
Gli ebrei a Catania nel XV secolo. Tra istituzioni e società
9,69 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Libri Cerra Andrea Giuseppe - La Citta Sepolta. Politica E Istituzioni Degli Ebr
Libri Cerra Andrea Giuseppe - La Citta Sepolta. Politica E Istituzioni Degli Ebr
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492

Offerta più conveniente

La presenza delle comunità ebraiche nelle città europee ha portato un grande contributo alla loro vita ed al loro sviluppo. Di alcuni periodi e per alcuni insediamenti urbani si sa però relativamente poco. L'autrice, impegnata nel campo turistico nella Sicilia orientale e interessata ai suoi risvolti storici e socio economici, ha rivisitato la presenza della comunità ebraica a Catania, nei secoli che precedettero l'espulsione del 1492. Vengono presentati usi, abitudini e storia di questa comunità, oggi drasticamente ridotta, di cui si è rischiato di perdere la memoria, soprattutto in conseguenza dell'eruzione dell'Etna del 1669 e del terremoto del 1693.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: