E ffatiche e Ercole. E 'a nàsceta 'e Ercolano. Ediz. bilingue

E ffatiche e Ercole. E 'a nàsceta 'e Ercolano. Ediz. bilingue

E ffatiche e Ercole. E 'a nàsceta 'e Ercolano. Ediz. bilingue

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,08 €
Spedizione da 2,70 €

E ffatiche e Ercole. E 'a nàsceta 'e Ercolano. Ediz. bilingue

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,08 €
Spedizione da 2,80 €

E ffatiche e Ercole. E 'a nàsceta 'e Ercolano. Ediz. bilingue - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per E ffatiche e Ercole. E 'a nàsceta 'e Ercolano. Ediz. bilingue La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

E ffatiche e Ercole. E 'a nàsceta 'e Ercolano. Ediz. bilingue - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,08 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per E ffatiche e Ercole. E 'a nàsceta 'e Ercolano. Ediz. bilingue oscilla tra 13,08 €€ - 13,08 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
E ffatiche e Ercole. E 'a nàsceta 'e Ercolano. Ediz. bilingue

Offerta più conveniente

La storia di Ercole la conoscono tutti, o quasi. Sicuramente la conoscono Gaetano e Domenico, i due pescatori incontrati dall'eroe greco su una spiaggia alle pendici del Vesuvio. Ercole si era fermato da quelle parti di ritorno dalla Spagna, dopo aver affrontato nella sua decima fatica Gerione. Il protagonista di queste pagine la raccontò loro in una sera di fine estate, davanti al golfo di Partenope, tra un bicchiere di vino rosso e un piatto di fichi. Il nostro eroe, però, raccontò la "sua"" storia, quella che conosceva, quella che risultava all'anagrafe del comune di Tebe, e cioè: Ercole, figlio dei nobili Anfitrione e Alcmena, nato a Tebe il 29 agosto del 953 a.C. Non sapeva, invece, di essere stato generato da Giove, Dio del mondo antico, che si era introdotto con l'inganno nel letto della bellissima Alcmena. In queste pagine troverete anche com'è nata la città di Ercolano; com'è nata nella mia testa. Tutto in lingua napoletana, naturalmente."
13,08 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: