E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi

E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi

E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Adesso parliamo noi! Se la generazione del terzo millennio prendesse un megafono...
Adesso parliamo noi! Se la generazione del terzo millennio prendesse un megafono...
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
9788833563848 Adesso parliamo noi Se la generazione del terzo m...n megafono...
9788833563848 Adesso parliamo noi Se la generazione del terzo m...n megafono...
18,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 2,99 €
E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi

Offerta più conveniente

In un contesto sociale nel quale la psichiatria si legittima attraverso i professionisti e la clinica, si sta perdendo di vista il sapere di chi vive il disagio. Invece di spegnere chimicamente le voci, questo testo le libera in un gioco sociale che invita al rinnovamento culturale e istituzionale. Con questo lavoro si riporta l'attenzione su quello che è in gioco nelle donne e negli uomini che attraversano le strutture della salute mentale, e si propongono dei riferimenti per nuovi modelli di ruolo possibili, adeguati a una società più inclusiva. Il linguaggio diretto, semplice e figurativo, vuole valorizzare le emozioni, in modo che chiunque vi si possa riconoscere, trasmettendo un sapere che ci auguriamo possa diventare strumento di accompagnamento: ogni storia, che sia espressa in parole autobiografiche o trasfigurata nei linguaggi della poesia, del racconto, della fantascienza, induce chi la incontra a rivolgere lo sguardo su di sé e invita a cogliere nei propri atti e pensieri quegli indizi che affratellano con chi narra. In questo modo gli autori, da persone che vivono il disagio, diventano promotori di cultura, riappropriandosi del loro diritto alla cittadinanza attiva.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: