Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher

Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher

Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,92 €
Spedizione da 2,70 €

Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,92 €
Spedizione da 2,80 €

Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,92 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher oscilla tra 10,92 €€ - 10,92 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'uomo che visse due vite parallele
L'uomo che visse due vite parallele
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Risorgimento a due voci ovvero Il medico politico. Vite parallele di Giova...
Risorgimento a due voci ovvero Il medico politico. Vite parallele di Giova...
15,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Louise Brooks. Due vite parallele
Louise Brooks. Due vite parallele
11,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher

Offerta più conveniente

Si può affermare che Giancarlo Puecher si comportò come Socrate. Notevoli sono le analogie tra le morti e i messaggi dei due martiri. Significativo è il confronto di queste due "vite parallele"", come ha fatto Plutarco tra personaggi greci e romani. I martiri muoiono, le loro idee vivono d'orientamento all'umanità. Tuttavia i pericoli esistono sempre: il male rinasce in forme nuove. La difesa dei diritti umani, come insegnato da Socrate e Giancarlo Puecher, è l'antidoto per evitare il ripetersi dei crimini. Con il suo comportamento, Socrate ha dimostrato che non la morte si deve fuggire, ma la malvagità, per tendere alla giustizia. I partigiani furono dai fascisti ricercati come gli untori pesticidi a Milano nel XVII secolo. In realtà furono i nazifascisti a diffondere la peste della dittatura barbarica. I partigiani cambiarono la storia, costruirono la civiltà."
10,92 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: