Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque

Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque

Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 2,90 €

Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque oscilla tra 15,20 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Un dollaro al giorno. Eppure sono vite
Un dollaro al giorno. Eppure sono vite
7,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Sui drammi-misteri. La porta dell'iniziazione e La prova dell'anima
Sui drammi-misteri. La porta dell'iniziazione e La prova dell'anima
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque

Offerta più conveniente

«Rispettivamente rappresentati e pubblicati nel 2004 e nel 2010, i testi di "Salmagundi"" e ""Rumore di acque"", letti oggi, assumono significati che, all'epoca dei loro debutti, erano presenti come pure e semplici potenzialità. Il tempo ha dunque fatto emergere, al loro interno, discorsi e valori inizialmente implicati fra le possibilità espressive d'uno stile spiazzante, ironico e grottesco, che continua a colpire nel segno, combinando scherzo, satira e significato profondo. Una cosa è decifrare nel 2004 l'allegoria sociale di ""Salmagundi"", tutta giocata sulle corrispondenze fra diffusione della stupidità e dilagare epidemico; un'altra, ben diversa, è seguire oggi le demenziali strategie del potere politico-scientifico immaginato da Martinelli, avendo continuamente sott'occhio comportamenti contraddittori nella gestione del virus e nell'individuazione del suo decorso. Una cosa è leggere ""Rumore di acque"" riferendo l'anonimato delle morti in mare alla tragedia dei popoli migranti;
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: