Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi

Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi

Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
5,50 €
Spedizione da 2,70 €

Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
5,50 €
Spedizione da 2,80 €

Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 5,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi oscilla tra 5,50 €€ - 5,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi

Offerta più conveniente

Perché un dipinto di F. Léger, in cui le fattezze di una donna si scompongono in un inestricabile intreccio di piani e colori, dovrebbe risultare "realistico"" almeno quanto una teoria sceintifica corroborata dall’esterienza? Recuperando questa e altre provocazioni contenute in un magistrale intervento di Paul K. Feyerabend (1924-1994) - uno dei più grandi e provocatori filosofi della sceinza contemporanei - il presente volume si propone di approfondire i possibili punti di incontro tra due mondi apparentemente privi di comunicazione come quello dell’arte e quello della scienza. A partire dalle tesi del filosofo austriaco per cui le tradizioni scientifiche si succedono, non diversamente degli stili artistici, senza quella continuità che una versione ""progressiva"" della storia (della scienza e dell’arte) richiederebbe, alcuni dei protagonisti dell’attuale dibattito relativo all’estetica e all’epistemologia affrontano questioni cruciali al fine di comprendere che tipo di conoscenza del mondo è in grado di dare un’opera d’arte e se questa sia veramente inconfrontabile con quella scietifica, oppure fino a che punto un ateoria dell’arte possa far luce sulle dinamiche interne al dipanarsi dell’impresa scientifica stessa.Stefano Moriggi è dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano e collabora con le cattedre di Filosofia della scienza ed Epistemologia delle sceinze umane."
5,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: