Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani

Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani

Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,50 €
Spedizione da 2,70 €

Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,50 €
Spedizione da 2,80 €

Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 5,22 €

Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani oscilla tra 7,50 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dossetti, il dovere della politica. Perché oggi non possiamo non dirci dossettiani

Offerta più conveniente

A cento anni dalla nascita di Giuseppe Dossetti, questo libro racconta, con lo sguardo rivolto all'oggi, una delle figure più emblematiche della storia repubblicana. Partigiano, padre costituente, esponente di spicco della Dc e alter ego di De Gasperi, Dossetti scelse di dimettersi dal partito e dal Parlamento per abbracciare la vita monastica. Pronto però a tornare nel 1994 per difendere la Costituzione. Una testimonianza ancora viva, che parla direttamente ai cattolici democratici di oggi, ma che resta un esempio limpido per tutti di come la politica possa essere davvero al servizio della comunità.
7,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: