Dopo il terremoto. La politica della ricostruzione negli anni della Guerra Fredda a Skopje

Dopo il terremoto. La politica della ricostruzione negli anni della Guerra Fredda a Skopje

Dopo il terremoto. La politica della ricostruzione negli anni della Guerra Fredda a Skopje

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,95 €
Spedizione da 2,70 €

Dopo il terremoto. La politica della ricostruzione negli anni della Guerra Fredda a Skopje

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,95 €
Spedizione da 2,80 €

Dopo il terremoto. La politica della ricostruzione negli anni della Guerra Fredda a Skopje - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dopo il terremoto. La politica della ricostruzione negli anni della Guerra Fredda a Skopje La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dopo il terremoto. La politica della ricostruzione negli anni della Guerra Fredda a Skopje - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,95 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dopo il terremoto. La politica della ricostruzione negli anni della Guerra Fredda a Skopje oscilla tra 19,95 €€ - 19,95 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dopo il terremoto. La politica della ricostruzione negli anni della Guerra Fredda a Skopje

Offerta più conveniente

Il volume ripercorre i momenti salienti del processo di ricostruzione di Skopje per opera di progettisti internazionali del calibro di Kenzo Tange, Constantinos Doxiadis e Ernest Weissmann, a seguito del fatale terremoto che il 26 luglio 1963 distrusse la città, cercando di restituire la complessità che caratterizza la ricostruzione, patrocinata dalle Nazioni Unite, ma viziata da ingerenze politiche dettate dalla Guerra Fredda allora in corso. Dalla strumentalizzazione mediatica della vicenda per fini di propaganda politica, al confronto internazionale fra metodi di progettazione urbanistica in voga negli anni Sessanta; dal dibattito irrisolto sulla monumentalità nell'architettura contemporanea, ai problemi scaturiti da un processo di modernizzazione top down, la storia di Skopje riassume non solo il dramma di una città sconvolta da un evento imprevisto e imprevedibile, ma riafferma la centralità della (ri)costruzione delle città in quanto tema che necessita un'urgente riflessione sulle responsabilità degli attori, sui metodi di intervento e sui possibili effetti a lungo termine di tali pratiche.
19,95 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: