Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna

Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna

Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,00 €
Spedizione da 2,80 €

Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna oscilla tra 15,00 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sogni senza sbarre. Storie di donne in carcere
Sogni senza sbarre. Storie di donne in carcere
15,67 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Donne E Carcere
Donne E Carcere
23,75 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Doppia pena. Il carcere delle donne
Doppia pena. Il carcere delle donne
11,40 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Donne e carcere. Una ricerca in Emilia Romagna

Offerta più conveniente

Il volume raccoglie i risultati di un'indagine condotta su un campione di detenute e di operatrici delle case circondariali femminili di Bologna, Modena, Forlì, Reggio Emilia e Piacenza che, attraverso l'analisi delle condizioni e delle necessità delle detenute e di quante operano all'interno e attorno alle strutture carcerarie, si è posta l'obiettivo di individuare gli elementi di sostegno per il reinserimento dei soggetti, una volta estinta la pena, nella realtà sociale. Grazie a un percorso di ricerca durato oltre due anni è stato possibile fornire indicazioni per l'attivazione di politiche capaci di riconoscere nella "persona donna"" le specificità delle quali, in carcere come in ogni altro luogo, è giusto vi sia piena consapevolezza da parte di tutti. A ciò si aggiunge la tematica del carcere come istituzionalizzazione e luogo per devianti che, tuttavia, nell'ottica moderna si è andato configurando sempre più come luogo possibile di ""risocializzazione"" e ""reinserimento"" piuttosto che semplicemente ""punitivo"" e ""isolazionista""."
15,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: