Donne, democrazia, e pari opportunità

Donne, democrazia, e pari opportunità

Donne, democrazia, e pari opportunità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,16 €
Spedizione da 2,70 €

Donne, democrazia, e pari opportunità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,16 €
Spedizione da 2,80 €

Donne, democrazia, e pari opportunità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Donne, democrazia, e pari opportunità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Donne, democrazia, e pari opportunità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,16 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Donne, democrazia, e pari opportunità oscilla tra 14,16 €€ - 14,16 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia
Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia
16,80 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Le donne di Minsk. La rivolta pacifica per la democrazia in Bielorussia
Le donne di Minsk. La rivolta pacifica per la democrazia in Bielorussia
12,35 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
Donne, democrazia, e pari opportunità

Offerta più conveniente

Nel pensiero comune il dibattito sulle condizioni femminili ha storia recente e lo si identifica nel movimento suffragista di fine '800. In realtà la sua storia è molto più articolata. Il termine stesso "femminismo"" ha origine alla fine del 1700, con la rivoluzione francese. È a questo periodo che risale la prima ondata del movimento con il trattato di Mary Wollstonecraft, opera che trova terreno favorevole sia nella Francia rivoluzionaria che nel progressismo statunitense. La seconda ondata, quella più radicale, inizia oltreoceano nel 1968 con i movimenti delle studentesse universitarie, contro l'antisemitismo, il razzismo e l'imperialismo intesi come manifestazioni ""maschiliste"". L'Europa rielabora teorie innovative, l'Italia dal canto suo vive la nascita di movimenti ""di autocoscienza"" che daranno il via a famose lotte come quella per la legalizzazione dell'aborto, per il divorzio e il diritto ai servizi sociali fino alla moderna concezione delle pari opportunità. Tutti i grand
14,16 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: