Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921)

Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921)

Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921) oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Don Paolo Albera maestro di vita spirituale
Don Paolo Albera maestro di vita spirituale
14,25 €
5 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921)

Offerta più conveniente

Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno Internazionale di studi su don Paolo Albera (1845-1921), tenutosi il 30-31 ottobre 2021 presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Il centenario della morte ha costituito l'occasione per riscoprirne la figura di Superiore generale (1910-1921). A don Albera toccò operare all'interno di una società diversa da quella ottocentesca: nuove ideologie si imponevano con forza, nuove pedagogie venivano alla ribalta, la Chiesa stessa affrontava inedite situazioni. Non se la sentì di abbandonare la tradizione, di cui aveva assorbito i tratti spirituali ed educativi caratterizzanti, ma si rese conto che non era più sufficiente rifarsi a don Bosco e a don Rua. Procedette allora, sia pure con grande cautela, ad uno sviluppo dell'intuizione originaria del fondatore, ad un approfondimento del carisma ereditato, ad un aggiornamento delle normative canoniche e del rapporto dei Salesiani con l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Appen
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: