Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele

Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele

Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
6,65 €
Spedizione da 2,70 €

Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
6,65 €
Spedizione da 2,80 €

Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele oscilla tra 6,65 €€ - 6,65 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele

Offerta più conveniente

Questo saggio intende attraversare quel complesso crocevia di emozioni, desideri e memorie rappresentato dalla spinosa questione del pentimento, su cui Aristotele si impegna in alcuni passaggi delle sue riflessioni. Tali passaggi si rivelano di grande interesse per la serie di implicazioni e ripercussioni, nel campo etico, antropologico e anche giuridico. Dopo una ricerca lessicografica sulla nozione in questione all'interno del corpus aristotelicum, l'autrice studia il tema del pentimento sulla scorta del modello teorico (già verificato su altri terreni), del multifocal approach. Questo è il paradigma, tipicamente aristotelico (e, più in generale, caratteristico del pensiero antico), consistente nella costante moltiplicazione dei modelli esplicativi della realtà e nel rifiuto della logica alternativa aut-aut. Ecco l'orizzonte concettuale in cui si ricostruiscono le molteplici connessioni e le diverse cornici concettuali della nozione di pentimento in rapporto con altre cruciali nozioni: la passione (pathos) - e, più in particolare, con la passione del dolore (lype) -, il pudore (aidos), la vergogna (aischyne), ignoranza, scelta, vizio e incontinenza (akrasia).
6,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: