Diventare testimoni. Riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola

Diventare testimoni. Riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola

Diventare testimoni. Riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,01 €
Spedizione da 2,70 €

Diventare testimoni. Riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,01 €
Spedizione da 2,80 €

Diventare testimoni. Riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diventare testimoni. Riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diventare testimoni. Riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,01 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diventare testimoni. Riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola oscilla tra 15,01 €€ - 15,01 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Diventare testimoni. Riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola

Offerta più conveniente

Dedicare un giorno alla riflessione sulla Shoah ha ancora senso? E ha senso nella scuola di oggi, multimediale, multiculturale, plurale? Il testo intende fornire una riflessione sul rischio che la Giornata della Memoria si riduca a un ritualismo poco significativo se non viene considerata come una sorta di visore critico da applicare a tutta l'esperienza scolastica dei bambini e dei ragazzi. L'idea è allora che gli scolari e gli studenti affrontino i temi relativi alla Shoah riportandoli all'attualità con una lettura critica dell'esistente (un esempio: riflettere sullo sterminio dei disabili nella Germania nazista deve portare a uno studio sulla presenza o meno di barriere architettoniche nella nostra scuola). Le proposte vengono declinate a partire dalla specificità psicopedagogica e didattica della scuola primaria e della secondaria di primo e secondo grado, indicando strategie e consigli differenziati per età. Il tutto è presentato in un'ottica interdisciplinare, proponendo che il 27 gennaio costituisca un'occasione per mettere alla prova programmazioni didattiche ed educative più ampie attorno ai temi-chiave della Giornata della Memoria.
15,01 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: