Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744)

Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744)

Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744) oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744)

Offerta più conveniente

Tutt'altro che casuale l'idea di mettere insieme, a ben più di un secolo di distanza, Jules Michelet e Gambattista Vico. Un secolo di distanza e passa tra i due uomini, un secolo e oltre di distanza dalla pubblicazione del Discorso che lo storico parigino dedicava all'autore della Scienza Nuova. Un secolo e decenni, ad oggi, dall'uscita francese del testo. E però, lungi dall'occasionale ricorso temporale, il legame tra il romantico e l'illuminista è presto evidente. Scontato, d'altronde, ricordare l'importanza del filosofo per l'accademico parigino, in cattedra all'École Normale grazie alla traduzione degli innovativi Principi di filosofia della storia, se non in rapporto alle parallele origini popolari, alla comune predisposizione, o al comune sentire che avvicina necessariamente entrambi ad una visione della storia che presuppone la necessità della dimensione umana nella comprensione dei processi sociali, politici, culturali di carattere generale.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: