Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica

Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica

Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione gratuita

Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
47,50 €
Spedizione gratuita

Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
50,00 €
Spedizione gratuita

Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 47,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica oscilla tra 47,50 €€ - 50,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica (Vol. 1)
Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica (Vol. 1)
23,75 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica
Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica
50,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica...
Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica...
55,01 €
11 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,99 €
Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridic...
Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridic...
35,15 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica

Offerta più conveniente

La Costituzione riconosce l'importanza del fenomeno religioso e dei suoi interpreti istituzionali in un generale quadro di libertà e di pluralismo. Le fedi religiose hanno un ruolo nello sviluppo dei sistemi giuridici contribuendo alla formazione di una scala di valori e di uno statuto ontologico dell'essere umano. È evidente che tra tutti i comportamenti umani negli spazi del vivere, le religiosità siano in una posizione di preminenza per il ruolo sociale che esse rivestono, in quanto chi crede persegue una finalità escatologica che potrebbe condurlo a conflitti di lealtà. La Costituzione dedica esclusivamente al fenomeno religioso ben 4 articoli, il 7, l'8, il 19 ed il 20, ed anche l'art. 3 sul cd. "principio di eguaglianza"" che esclude qualsiasi possibilità di discriminazione per ragioni religiose, nonché gli artt. 2 e 18 sulla libertà e promozione delle formazioni sociali ove si esplica la personalità dell'individuo. La ""laicità"" è poi inserita tra i principi supremi del nostro ordinamento come un prisma indefettibile attraverso il quale leggere ogni singola situazione giuridica, seppure nel doveroso rispetto per le differenze culturali. Il nostro sistema giuridico si caratterizza per una laicità fattiva, operativa, collaborativa, attenta cioè ai valori ed alle diverse culture in gioco, nel rispetto di ogni fede religiosa. Tutto ciò si traduce in un reticolo di norme speciali, interpretazioni dottrinali, decisioni giurisprudenziali che formano il multicolor diritto vivente sul fenomeno religioso. Per districarsi in un sistema così complesso si rende anche necessario tradurre l'alterità mediante l'elaborazione di un lessico giuridico condiviso attraverso il nuovo ""diritto interculturale"". Senza un'adeguata attenzione ai profili cultural religiosi non si possono correttamente applicare gli istituti giuridici che l'ordinamento propone perché sarebbero privi della loro effettività. Il volume, oltre agli aspetti istituzionali, affronta e risolve anche in prospettiva professionale questioni come le forme organizzative religiose, il patrimonio degli enti ecclesiastici, le osservanze religiose, i dati sensibili, le disposizioni anticipate di trattamento, la tutela ""positiva"" della libertà religiosa, la trascrizione dei matrimoni religiosi, la delibazione delle sentenze ecclesiastiche, le unioni civili, la libertà religiosa nella famiglia e la kafalah."
47,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: