Diritto costituzionale comparato

Diritto costituzionale comparato

Diritto costituzionale comparato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Diritto costituzionale comparato

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Diritto costituzionale comparato

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
40,00 €
Spedizione gratuita

Diritto costituzionale comparato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Diritto costituzionale comparato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diritto costituzionale comparato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Diritto costituzionale comparato oscilla tra 38,00 €€ - 40,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il cognome della famiglia in diritto comparato. La situazione italiana dop...
Il cognome della famiglia in diritto comparato. La situazione italiana dop...
23,75 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diritto costituzionale comparato
Diritto costituzionale comparato
52,19 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,90 €
Diritto costituzionale comparato

Offerta più conveniente

Nelle Facoltà di giurisprudenza di un tempo i manuali consigliati erano al più uno o due per materia (per esempio Trabucchi e Torrente per diritto privato, Mortati per diritto pubblico, Sandulli per diritto amministrativo): veri e propri classici che di fatto oscuravano le altre iniziative editoriali e su cui studiavano generazioni e generazioni di studenti, sì da formare anche una sorta di idem sentire giuridico. Oggi non è più così per una serie di ragioni che vanno dal moltiplicarsi delle Università e delle cattedre alla naturale propensione dei docenti di personalizzare e solidificare i propri corsi non tramite mere dispense, dalla fine o comunque dal rarefarsi di scuole egemoni all'affermarsi anche in sede di proposte culturali del principio della massima concorrenzialità, dalla tumultuosità e dalla dispersività della legislazione e dalle continue innovazioni giurisprudenziali alla "invasione"" di norme europee internazionali. Questi ultimi fattori, tra l'altro, sono anche all'origine di manuali a più mani, un tempo addirittura impensabili, e se talvolta in copertina apparivano due autori, come ad esempio nelle Istituzioni di diritto civile di De Ruggero e Maroi era perché il secondo aveva curato l'aggiornamento, e lo stesso è a dirsi per il famoso Commentario dello Statuto del Regno di Racioppi e Brunelli dato che quest'ultimo, come ebbe a scrivere Luigi Luzzatti, aveva raccolto ""le fronde sparse dell'opera del primo"". Il nostro Manuale si inserisce appunto in questa tendenza per di più ulteriormente giustificata attese le obiettive difficoltà (come rilevava A. PIZZORUSSO, Sistemi giuridici comparati, Milano, 1995, XII) che la comparazione incontra stante la numerosità dei testi da selezionare e scrutinare, senza dire delle problematiche di inquadramento storico e politico di una pluralità di ordinamenti. Non per nulla numerosi dei testi in materia sono intitolati ""Introduzione al diritto comparato"": così quelli di Biscaretti di Ruffia e di Bognetti, mentre Lombardi ebbe ad intitolare il suo testo ""Premesse al diritto pubblico comparato"", oppure si distendono in testi corposissimi: le fondamentali ""Lezioni di diritto costituzionale italiano e comparato"" di Mortati si articolavano in tre volumi: uno dedicato alle fonti, uno alle garanze costituzionali, uno alle forme di governo."
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: