Diritto costituzionale

Diritto costituzionale

Risparmia sull'usato -50 %
offerte usate a partire da 34,43 €

Diritto costituzionale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
68,40 €
Spedizione gratuita

Diritto costituzionale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
68,40 €
Spedizione gratuita

Diritto costituzionale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diritto costituzionale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diritto costituzionale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 68,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diritto costituzionale oscilla tra 68,40 €€ - 68,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Nozioni elementari di Diritto pubblico e costituzionale
Nozioni elementari di Diritto pubblico e costituzionale
22,07 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Diritto Amministrativo E Corte Costituzionale
Diritto Amministrativo E Corte Costituzionale
85,50 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Temi di diritto costituzionale dell'Unione europea
Temi di diritto costituzionale dell'Unione europea
12,35 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Diritto costituzionale

Offerta più conveniente

Il manuale è ispirato all'obiettivo di formare gli studenti al ragionamento giuridico nell'ambito del diritto pubblico e, in tale prospettiva, contiene ampi riferimenti di taglio storico e filosofico, specialmente per quanto concerne alcune problematiche che costituiscono il substrato culturale della materia, come quella dell'interpretazione oppure quella concernente il concetto di Stato. Su questo sfondo vengono poi affrontati i profili di natura più propriamente istituzionale, a cominciare dal tema delle fonti del diritto che, pur non essendo oggetto di una disciplina organica nell'ambito della Costituzione, da un lato trova in essa le proprie coordinate essenziali e, dall'altro lato, ne costituisce, per certi versi, la struttura portante. Dopodiché, seguendo la successione degli argomenti nell'ambito del testo costituzionale, vengono ricostruite le fattispecie dei diritti fondamentali previsti nella Parte I ("Diritti e doveri dei cittadini"") per trattare in seguito dei diversi Poteri contemplati nella Parte II (""Ordinamento della Repubblica""), dal Parlamento, al Presidente della Repubblica, al Governo, alla Magistratura, fino ad esporre i tratti essenziali della normativa sulle autonomie territoriali (Regioni, Province, Comuni) e sulla Corte costituzionale."
68,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: