Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy

Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy

Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,95 €
Spedizione da 2,70 €

Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,95 €
Spedizione da 2,80 €

Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,95 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy oscilla tra 19,95 €€ - 19,95 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il diritto fondamentale alla privacy dei lavoratori affetti da HIV/AIDS
Il diritto fondamentale alla privacy dei lavoratori affetti da HIV/AIDS
23,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy

Offerta più conveniente

Occorre tenere presente la distinzione teorica tra privacy e diritto di privacy, ossia distinguere l'oggetto dalla pretesa giuridica: spesso infatti per brevità si tende a usare un'espressione per l'altra. Il diritto alla privacy è il potere della persona di stabilire ambiti di vita privati, di porre, diciamo così, la privacy sulla propria vita. Comunque, nonostante l'uso promiscuo di "privacy"" e ""diritto di privacy"", c'è da rilevare che il contesto chiarisce in genere qualsiasi dubbio. È bene introdurre subito il modello di riferimento in base al quale si vuole rappresentare il diritto alla privacy. Qui si segue l'impostazione che tende a immaginare questo diritto come una sorta di ""guscio"" che avvolge la sfera personale. Dentro al guscio c'è la vita privata dell'individuo, ci sono le relazioni che egli coltiva, gli atti che realizza: questi atti e queste relazioni possono ""uscire"" dalla sfera privata sotto forma di informazioni soltanto attraversando le metaforiche pareti del ""guscio"". L'unico soggetto al quale si riconosce il potere di decidere su questo flusso di dati tra l'interno e l'esterno è l'individuo, perciò si può affermare che il diritto alla privacy, in quest'ottica, fondata sulla nozione di controllo, si esprime innanzitutto come potere di decisione."
19,95 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: