Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima

Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima

Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Diritti e umani. Dalla mobilità alla mobilitazione: superare il ruolo della vittima

Offerta più conveniente

Rompendo con la postura coloniale del silenzio e d'immobilità subalterna, l'autrice rivendica una voce: quella propria dei migranti, soggetti di un diritto non riconosciuto. Offrendo eco al neologistico concetto foucaultiano di biopolitica e alla nozione d'incorporazione di Didier Fassin, ella indaga sull'agentività del migrante e sull'azione tattica di attraversamento delle frontiere. L'apporto teorico alle pratiche dell'immigrazione è quello di favorire una partecipazione attiva e consapevole agli attori principali di questo fenomeno, favorendone una nuova percezione. In questo senso lo sguardo critico sullo "spazio di non diritto"" in cui questi attori agiscono, è una ricerca che verte verso l'autonomia dei corpi e delle voci dei migranti, contro ogni logica caritatevole o repressiva dei dispositivi di potere. ""Diritti e umani"" è uno sguardo alla morale umanitaria contemporanea e un approccio antropologico di mobilitazione verso le possibilità d'azione delle soggettività migranti, lungo le frontiere esterne ed interne del suolo europeo."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: