Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni

Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni

Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,75 €
Spedizione gratuita

Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,75 €
Spedizione gratuita

Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni oscilla tra 30,75 €€ - 30,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni

Offerta più conveniente

Dialogo con il sovrano pontefice e strutturazione istituzionale interna sono i due filoni principali attraverso i quali delineare l’ambiente politico in cui, nella prima metà del XV secolo, il comune di Bologna realizzò, o per lo meno cercò di realizzare, una convivenza con il papato che non mortificasse le sue forti aspirazioni all’autogoverno.Attraverso l’analisi dei momenti emergenti nel complesso dei contatti diplomatici instaurati tra comune e Santa Sede, si delineano strumenti e spazi della difesa della libertas comunale, entro cui organizzare le forme dell’autogoverno.Questi ‘spazi’ nelle loro finalità istituzionali sono presi in considerazione nei frangenti in cui, con alterne vicende, i giochi di forza interni portavano a un progressivo definirsi degli equilibri politici del comune che, pur richiamandosi ‘propagandisticamente’ all’antica vocazione ‘popolare’, si stava dando forme assolutamente nuove, strettamente oligarchiche, ponendo le basi per l’ascesa politica della famiglia Bentivoglio.
30,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: